
Beatrice Antolini + Giulia Mei al Lilith Festival di Genova - 25 Luglio 2025 - Villa Durazzo Bombrini
Beatrice Antolini torna al Lilith Festival con il nuovo album dal titolo “Iperborea
Comincia da bambina a suonare il pianoforte e a studiare la musica classica. Si appassiona presto a tutti i generi musicali e allo studio di diversi strumenti iniziando ad autoprodursi ed arrangiare i propri brani e mostrando sin da subito il suo poliedrico talento. Si trasferisce nel 2001 a Bologna, città dove vive ancora oggi, dove studia, si laurea e contemporaneamente pubblica il suo primo album “Big Saloon” arrangiato prodotto e registrato da lei stessa nel 2006 che riscuote un grande successo sia da parte della critica che per i live che Beatrice inizia a proporre in tutto il territorio italiano con l’agenzia DNA concerti che sarà suo partner per 10 anni. Il suo secondo album “A due” (Urtovox Rec.) è del 2008 ed è sempre arrangiato suonato e prodotto da Beatrice stessa e diventa il suo marchio di fabbrica. L’album viene presentato e distribuito in Inghilterra e ottiene la copertina della rivista Il Mucchio Selvaggio e il plauso della critica musicale. Sempre nello stesso anno partecipa al progetto “Il Paese è reale” ed è ospite di importanti rassegne come il Moog Fest Europe, il concerto del Primo Maggio di Roma e quello di Taranto, Italia Wave a Livorno, Musicultura a Macerata sempre come ospite e rassegne anche all’estero come il Sonic Vision in Lussemburgo.
Sincronizza alcuni brani di “A due” nel film Febbre da Fieno distribuito da Walt Disney Pictures Italia ed una serie canadese Lost Girl prodotta dalla Prodigy Pictures. Vince il PIMI 2009 del MEI come “migliore artista solista”. Nel 2011 pubblica “BioY” (Urtovox Rec.) il suo terzo album prodotto e suonato sempre da lei stessa. Nei primi mesi del 2013 registra il suo quarto album “Vivid” (Qui Base Luna) pubblicato poi a maggio. Nel 2014 esce l’Ep “Beatitude” per La Tempesta Dischi. Lavora inoltre come produttrice artistica e arrangiatrice e continua la sua produzione con il disco “L’AB”, sempre per La Tempesta Dischi e anche stavolta suonato arrangiato e prodotto dalla stessa Antolini come tutta la sua produzione. Nel 2019 esce il singolo “IMTHEPILOT”, mentre è del 2022 il singolo “Il Grande minimo solare”, primo brano interamente in italiano della sua carriera da solista.
Comincia da bambina a suonare il pianoforte e a studiare la musica classica. Si appassiona presto a tutti i generi musicali e allo studio di diversi strumenti iniziando ad autoprodursi ed arrangiare i propri brani e mostrando sin da subito il suo poliedrico talento. Si trasferisce nel 2001 a Bologna, città dove vive ancora oggi, dove studia, si laurea e contemporaneamente pubblica il suo primo album “Big Saloon” arrangiato prodotto e registrato da lei stessa nel 2006 che riscuote un grande successo sia da parte della critica che per i live che Beatrice inizia a proporre in tutto il territorio italiano con l’agenzia DNA concerti che sarà suo partner per 10 anni. Il suo secondo album “A due” (Urtovox Rec.) è del 2008 ed è sempre arrangiato suonato e prodotto da Beatrice stessa e diventa il suo marchio di fabbrica. L’album viene presentato e distribuito in Inghilterra e ottiene la copertina della rivista Il Mucchio Selvaggio e il plauso della critica musicale. Sempre nello stesso anno partecipa al progetto “Il Paese è reale” ed è ospite di importanti rassegne come il Moog Fest Europe, il concerto del Primo Maggio di Roma e quello di Taranto, Italia Wave a Livorno, Musicultura a Macerata sempre come ospite e rassegne anche all’estero come il Sonic Vision in Lussemburgo.
Sincronizza alcuni brani di “A due” nel film Febbre da Fieno distribuito da Walt Disney Pictures Italia ed una serie canadese Lost Girl prodotta dalla Prodigy Pictures. Vince il PIMI 2009 del MEI come “migliore artista solista”. Nel 2011 pubblica “BioY” (Urtovox Rec.) il suo terzo album prodotto e suonato sempre da lei stessa. Nei primi mesi del 2013 registra il suo quarto album “Vivid” (Qui Base Luna) pubblicato poi a maggio. Nel 2014 esce l’Ep “Beatitude” per La Tempesta Dischi. Lavora inoltre come produttrice artistica e arrangiatrice e continua la sua produzione con il disco “L’AB”, sempre per La Tempesta Dischi e anche stavolta suonato arrangiato e prodotto dalla stessa Antolini come tutta la sua produzione. Nel 2019 esce il singolo “IMTHEPILOT”, mentre è del 2022 il singolo “Il Grande minimo solare”, primo brano interamente in italiano della sua carriera da solista.
Giulia Mei Lo avevamo detto a fine novembre, durante il suo concerto ai Giardini Luzzati, che l'avremmo riportata per presentare il suo nuovo album "Io Della Musica Non Ci Ho Capito Niente". Il suo live è come la sua musica: un intreccio di immaginari sonori diversi e una contaminazione tra cantautorato, pianismo classico/barocco e musica elettronica. Per restituire questa estetica anche dal vivo, Giulia (piano, voce e synth) porterà sul palco le canzoni del nuovo disco in arrivo, con una formazione in trio particolare, composta da Luca Zeverini in arte Vezeve, giovane talento del beatboxing (loopstation e synth) e Dario Marchetti, alle drums e al synth. Il live è pensato come un flusso di coscienza, una narrazione ricca anche di brani strumentali che accompagnano la strada tra una canzone e l'altra, tra uno stato d'animo e l'altro, tra il minimal e il casino più totale.Il disco è il secondo lavoro in studio di Giulia ed è stato prodotto insieme a Ramiro Levy e Alessandro Di Sciullo e ospita interventi di Rodrigo D’Erasmo, Anna Castiglia e Mille. Giulia Mei racconta: «Volevo solo fare un disco pieno di vita ordinaria, il diario di una bambina che parla di tutto senza preoccuparsi della forma, senza sovrastrutture, volevo colorare fuori dai bordi, giocare. Questo disco per me è una dichiarazione d'amore al disordine che non mi sono mai concessa per paura, a quella curiosità infantile che non mi ha mai abbandonata, a quel divergere che mi ha fatto sbagliare strada tutte le volte che ho avuto bisogno di liberarmi dalle pressioni esterne della “musica che funziona”. Ma questo disco è dedicato a chi non sa funzionare, se non coi propri unici ingranaggi, e a chi
ascolta tutto come se non avesse mai ascoltato niente.»
BIGLIETTO INTERO €17,50
RIDUZIONI:
* UNDER 25 €10
* OVER 65 €10
* BAMBINI FINO A 12 ANNI GRATIS (OGNI BAMBINO ACCOMPAGNATO DA UN ADULTO PAGANTE)
* DISABILI CON ACCOMPAGNATORE 1 INTERO + 1 OMAGGIO
Per informazioni e prenotazioni scrivere a lilithfestival@gmail.com